
Caseario
Il confezionamento dei prodotti caseari è fondamentale per garantire la loro freschezza, sicurezza alimentare e lunga conservazione. I metodi di confezionamento variano in base al tipo di prodotto e alla durata di conservazione desiderata. Ecco i principali metodi:
1. Confezionamento sottovuoto
- Descrizione: Rimuove l’aria dal sacchetto e sigilla il prodotto in un ambiente privo di ossigeno. Questo rallenta il deterioramento, la crescita di batteri e la perdita di umidità.
- Vantaggi: Prolungamento della durata di conservazione, mantenimento dei sapori e della freschezza, prevenzione di contaminazioni microbiche.
2. Atmosfera modificata (MAP)
- Descrizione: Sostituzione dell’aria all’interno della confezione con una miscela di gas alimentari che ne aumentano la shelf life.
- Vantaggi: Mantiene la freschezza, riduce il deterioramento e può essere utilizzato senza conservanti chimici.
3.Termosaldatura su appositi contenitori termosaldabili
- Descrizione: I prodotti (mozzarella/fiordilatte) disposti all’interno di appositi contenitori vengono sigillati con film trasparente o personalizzato.
- Vantaggi: Protegge il prodotto, consente di visualizzare facilmente il contenuto ed offre una protezione contro eventuali contaminanti.
4. Confezionamento in sacchetti termoretraibili
- Descrizione: Sacchetti in uno specifico materiale plastico che a contatto con il calore si restringono aderendo perfettamente al prodotto così da renderlo apparentemente nudo.
- Vantaggi: Protegge il prodotto da contaminazioni esterne e mantiene la freschezza. È spesso utilizzato per il confezionamento di formaggi.
Ogni metodo di confezionamento ha applicazioni specifiche, a seconda del tipo di prodotto caseario, della durata desiderata di conservazione e delle condizioni di distribuzione

